
|
Salute fin dai
tempi romani, terapie oggi scientificamente validate in una
cittadina, Montecatini Terme, dove il benessere lo si
respira ovunque: negli alberghi da generazioni dediti
all'accoglienza più curata, nei parchi secolari,
nell'alto livello delle stagioni concertistiche, nei viali
dello shopping più esclusivo.
Interessante sapere che tra le molte patologie curabili con
le acque termali di Montecatini, vi sono le diffusissime
affezioni dell'apparato gastroenterico quali la dispepsia di
origine gastroenterica e biliare e la sindrome
dell'intestino irritabile nella varietà stipsi.
Patologie curabili con un ciclo di 12 cure idropiniche,
ossia bevendo per 12 giorni queste acque salutari,
costituite da soluzioni saline a varia concentrazione, che
cambia a seconda delle sorgenti. Fra i principali
componenti, vanno ricordati gli ioni naturali preziosi ed
importanti quali sodio, cloro, iodio, calcio, litio e
fosfati, normalmente contenuti anche nell'organismo umano.
Molti di questi componenti ionici stimolano e rieducano
certe funzioni vitali addirittura a livello cellulare. La
composizione delle acque di Montecatini, infatti, è
tale da avvicinarsi molto a quella dei liquidi organici, per
cui le viene riconosciuta una spiccata fisiologicità:
quando l'organismo entra in contatto con queste acque
assorbe qualcosa di molto simile alla composizione dei suoi
liquidi, quindi niente di estraneo e diverso che obblighi
l'organismo ad un lavoro duro e faticoso di elaborazione e
trasformazione, ma qualcosa che esso può utilizzare
subito, con i conseguenti benefici.
Acque preziose, che ci fanno evitare l'eccessiva assunzione
di farmaci di sintesi, di cui spesso abusiamo, senza tener
conto dei vari effetti collaterali.
Queste terapie sono riconosciute dal Servizio sanitario
nazionale per cui tutti i cittadini italiani hanno diritto
ad un ciclo di cure gratuito ogni anno, previa prescrizione
del medico di famiglia.
Infoline: +39.0572-7781 web: www.termemontecatini.it
LA CURA DELLE ACQUE - Cerchiamo di conoscere
più dettagliatamente la cura idropinica ossia
l'assunzione delle acque per bibita. La Terapia Idropinica
facilita e stimola la rigenerazione funzionale
dell'organismo, è particolarmente indicata per le
malattie del fegato, del metabolismo e nei casi di stipsi.
Quali acque vengono usate? Che cosa fanno? Come e quando si
possono usare? Bisogna ricordare che tutte le acque sono
soluzioni saline a varia concentrazione con preziose
sostanze naturali come quelle contenute nel nostro organismo
(Sodio, cloro, calcio, litio, jodio e fosfati), per cui
l'organismo assorbe qualcosa di simile ai propri
liquidi.
ACQUA
TETTUCCIO. Agisce sul fegato e ne migliora
l'attività funzionale. Attiva il tono della
cistifellea, aumentandone la secrezione. Cura e previene la
formazione di calcoli e normalizza l'azione metabolica degli
zuccheri (abbatte il colesterolo cattivo e favorisce la
formazione di quello buono). Agisce sullo stomaco,
normalizzando la secrezione dei succhi gastrici. Corregge lo
stato infiammatorio sia della mucosa gastrica che di quella
intestinale. Ha potere disintossicante e antibatterico.
Attiva e normalizza l'attività digerente a livello
del duodeno.
ACQUA REGINA.
Eccita la cellula epatica, favorendo il corretto afflusso
della bile nell'intestino, inoltre normalizza la secrezione
dell'acido cloridrico. Provoca effetto lassativo ed è
particolarmente indicata nell'insufficienza epatica, nelle
discinesie delle vie biliari e nelle colecistopatie.
ACQUA TORRETTA e
TAMERICI, dette «forti» a causa
dell'alta concentrazione di sali minerali, sono
particolarmente efficaci nel favorire la peristalsi
intestinali e atte a combattere i casi di stitichezza
cronica.
ACQUA
RINFRESCO, dotata di blando effetto
diuretico, facilita l'eliminazione delle scorie e
decongestiona le vie urinarie. Se ne può fare un uso
pomeridiano. Le acque di Montecatini si sono rivelate
efficaci nelle patologie dello stomaco, dell'intestino, del
fegato, delle vie biliari, del ricambio generale
dell'organismo. Le acque vanno assunte a digiuno al mattino,
tranne l'acqua Rinfresco, per un periodo di almeno 12
giorni, il ciclo di cura può essere ripetuto due
volte all'anno. Un cenno a parte meritano anche le altre
cure che si possono effettuare durante il soggiorno a
Montecatini: dalle terapie inalatorie, alla crenoterapia,
alla fangobalneoterapia fino alle terapie estetiche.

|
|